5 REGOLE PER ESSERE VISIBILI SUL WEB

Con la grandissima quantità di siti internet messi online ogni giorno e la mole di pagine sui social network dedicate ai vari business, essere visibili sul web è una sfida tutt’altro che semplice da affrontare, almeno all’inizio. Al giorno d’oggi è però essenziale per qualsiasi azienda avere una presenza forte online.

Vediamo alcune regole base per migliorare la propria visibilità online.

  1. Avere una o più pagine sui social network.

È abbastanza scontato, visto che i social network hanno permeato ogni aspetto della nostra vita da qualche anno a questa parte. Sono un mezzo molto potente per le aziende, se usati nella maniera corretta. Se usati male possono, però, finire per penalizzare il vostro business.

Usare un social network nella maniera corretta significa, innanzitutto, essere attivi nella propria pagina, considerandola come un opportunità non solo di aumentare la propria visibilità ma anche di instaurare un rapporto con i propri clienti ed ascoltare i loro bisogni per migliorare come azienda. Non basta postare solo per promuovere il proprio lavoro o i propri prodotti, è bene, ad esempio, essere disponibili a rispondere ad eventuali domande.

È bene anche scegliere i social network adeguati a promuovere ciò che facciamo, non è necessario avere una pagina su ogni singolo social, l’essenziale è che le pagine sui social che si sceglieranno siano ben seguite e curate.

  1. Rendersi visibile ai motori di ricerca.

Nello specifico: Google, essendo il motore di ricerca più utilizzato in tutto il mondo. Per essere indicizzato tra i primi risultati su Google, un sito internet deve rispettare delle regole, e, dal 2010, Google pone una particolare attenzione alla versione mobile dei siti web, per cui è essenziale un caricamento veloce anche in condizioni di connessione più lenta. Google offre una sua piattaforma, Google my business, a cui ci si può registrare e che aiuta ad apparire sul motore di ricerca e sul social Google+, e altri tool come Search Consolle, utile nella gestione del proprio sito web.

  1. Chiedete ai vostri followers di condividere.

Purché si condividano contenuti di qualità, chiedere è una strategia ottima per ricevere. E più i propri post vengono condivisi più e probabile che si attirino nuovi potenziali clienti interessati a ciò che offriamo. Quindi chiedete a chi vi segue di condividere i vostri post se li hanno graditi, di seguirvi sui social in cui siete presenti, di iscriversi al vostro canale, o ascoltare il vostro podcast.

  1. Costruite il vostro sito web secondo una serie di linee guida.

Usate un design semplice e pulito, in modo che i visitatori non si sentano frustrati dalla difficoltà di navigazione e decidano di cercare altrove. Mantenere un design semplice e pulito permette anche una maggior velocità di navigazione.

Non utilizzate troppi colori, i colori che utilizzerete diventeranno parte del vostro brand e della vostra identità come azienda e vanno quindi scelti con cura, e mantenete lo stile consistente all’interno delle pagine del sito. Fate attenzione anche a come e dove mettete gli add, se sono presenti, ed al loro contenuto, perché è un elemento che Google considera nella valutazione dei siti web.

  1. Investite negli add di Facebook.

Comprare un add su facebook è un sistema sicuro per ottenere un certo numero di click al giorno. Se avete qualche soldo da investirci può essere un idea quella di comprare uno spazio pubblicitario sulla loro piattaforma.